Image Alt

Il nostro Team

Alessandro Colombo

Alessandro Colombo

Project Manager, PR e Guida GAE associata ASSOGUIDE

Difficile definirmi, classe 1969, a me piace considerarmi versatile, malleabile e con un elevato indice di adattabilità.

Sono diplomato geometra ma sono stregato dal cacciavite … il mio passatempo preferito è smontare e rimontare. Sono appassionato di meccanica, elettronica, idraulica, cartografia e storia. Oggi mi dedico alla mia professione preferita, la Guida Ambientale Escursionistica (associata ASSOGUIDE) specializzata in attività outdoor e viaggi avventura. I Tratturi della transumanza con la loro storia, i popoli, le tradizioni e le rotte di transito, da sempre hanno acceso in me il desiderio di scoperta. Mappe e GPS sono il mio pane quotidiano per andare a caccia di emozioni da percorrere e poi far conoscere. Grazie all’esperienza sul campo, al supporto delle nuove tecnologie ed a tanta “arte di arrangiarsi”, da quasi 25 anni accompagno gruppi di tutte le età alla scoperta di porzioni di territorio fuori da ogni rotta tradizionale. L’obiettivo di ogni viaggio è quello di DIVERTIRSI nella scoperta.

Vivere all’aria aperta non è stata una mia scelta di vita … è la mia vita

Michele Minotti

Michele Minotti

Responsabile Settore GIS e Cartografia, disegnatore tecnico e grafico, Guida GAE associata ASSOGUIDE

Esperto di cartografia derivata e GIS/SITGuida GAE.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Management and Conservation Issue in changing landscape presso l’Università degli Studi del Molise occupandosi di Transumanza e di Servizi Ecosistemici. Sedotto dalla Mountain Bike e in particolar modo di viaggi estremi in MTB (Progetto Carretera 2011 – Perù – Cordillera Blanca), la cui progettazione gli permette di sognare e sfuggire dalla vita caotica. È stato il responsabile della Sezione Percorsi dell’Associazione AVAN MTB e del progetto “Il Matese una catena che vive”, promosso dalla stessa associazione e patrocinato dalla Comunità Montana Zona del Matese. È stato il responsabile del portale www.viviappennino.it, dedicato alla promozione e scoperta dell’Alto Molise del Matese e dei Tratturi attraverso itinerari con guida. E’ Guida GAE associata ad ASSOGUIDE.

Mario Ziccardi

Mario Ziccardi

Archeologo

Nasce a Termoli il 16 aprile 1977. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dei Beni Archeologici ed Artistici presso l’Università degli Studi del Molise con tesi in Urbanistica e Territorio dal titolo L’economia pastorale della Valle del Tappino. Tra mondo antico e riforma alfonsina. Ha collaborato con la Regione Molise presso l’Assessorato all’Agricoltura in merito al demanio tratturale regionale e con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici del Molise sui piani di fattibilità dei parchi eolici. Ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise con diversi articoli e contribuito attivamente alla realizzazione del Museo Nazionale di Venafro, alla musealizzazione del castello dei di Capua a Gambatesa, alla mostra “I Tempi del Sacro” a Isernia e quella di “Palazzo Pistilli” a Campobasso. È stato co-assegnatario della borsa di studio con l’Istituto Regionale Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco” dal titolo Campobasso tra medioevo ed età moderna: evoluzione storica, topografica e urbanistica dell’abitato. Ha scoperto e studiato il Caerdroia di Petrella Tifernina. Ha all’attivo convegni e incontri di studio sul territorio molisano è docente all’Università della Terza Età L.U.T.E.

Imelde Marone

Imelde Marone

Assistente amministrativa

Collaboratori esterni

Francesco Santagapita_Guida_GAE

Francesco Santagapita

Guida GAE associata ASSOGUIDE. Referente attività outdoor.

Per gioco ho iniziato a frequentare la montagna pedalando (e anche male) una Mountainbike, e da allora  non ho più mollato entrambe le cose. Da sempre ammaliato dal richiamo della natura, ho fatto di questa passione uno stile di vitaDiplomato in Arte dei Metalli e dell’oreficeria, ho iniziato a lavorare subito presso l’azienda di famiglia di falegnameria. Questo lavoro mi ha permesso di avere del tempo libero che ho dedicato ad associazioni di volontariato (Associazione di Protezione Civile “Don Nicola Canzona“), di promozione del territorio e sportive (ASD SESSAN BIKE e ASD BIKE STORE ISERNIA). L’amore per la natura ed il coraggio di mettermi in gioco mi hanno spinto ad avviare un progetto personale di apicoltura, un progetto complesso da portare avanti ma dalle grandi ambizioni. Lavoro come Guida GAE (associata ASSOGUIDE) nel team di DIMENSIONE EXPLORER S.r.l.

Erik Ferrante

Erik Ferrante

Ecologo forestale ed esperto in gestione dei servizi ambientali; guida e maestro mtb, poeta e ciclosognatore.

“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare dai maestri “ San Bernardo

Sono un ciclo sognatore. Innamorato della natura, in tutte le sue forme, fin da bambino, ho esplorato il mondo a piedi e in bicicletta, alla continua ricerca della libertà.

Da ecologo forestale ed esperto in gestione dei servizi ambientali, mi sono occupato negli anni di molti progetti di valorizzazione ambientale in Molise.

Sono un attivista che si batte per un turismo che non consuma il territorio, che utilizza e rivitalizza percorsi abbandonati o poco frequentati, spesso dimenticati: vecchie mulattiere, tratturi e sentieri perduti che parlano di storia e tradizioni antichissime.

La mia più grande passione è la Mountain Bike e, da Guida e Maestro MTB (Accademia Nazionale di MTB – F.C.I.), vi accompagno nel bosco a scoprire il fascino e la poesia di un altro turismo, più responsabile e rispettoso, che si muove nel silente e, insieme, frusciante verde, straripante di biodiversità, di cui il nostro Bel Paese è ancora ricco. Sono anche una Guida GAE (associata ASSOGUIDE) e lavoro come Guida (nelle sue sfaccettature) nel team di DIMENSIONE EXPLORER S.r.l.