
Tramonto dal Monte Miletto (Campitello Matese – CB)
Questo sabato andremo alla scoperta dei massimi rilievi del Matese, con la vetta regina: Monte Miletto in una veste inedita.
Partiremo nelle prime ore del pomeriggio, scegliendo una delle numerose varianti che conducono al Monte Miletto (2050 m s.l.m.), situato nel territorio di Roccamandolfi (IS), con l’obiettivo di raggiungere la vetta sotto le calde luci dorate del tramonto più alto del Molise.
Proponiamo una delle ascese classiche, che attraverso un suggestivo percorso ad anello consente di arrivare in cima ammirando paesaggi mozzafiato che si aprono verso l’orizzonte. L’intero itinerario è reso ancor più affascinante dalla bellezza autentica delle aree interne del Molise, dove l’occhio si perde nell’immensità del paesaggio.
Dalla vetta del Miletto, vera e propria torre di vedetta naturale, si possono osservare le fertili pianure di Alife e Bojano, le alture della Montagnola Molisana e dell’Alto Molise. Nelle giornate limpide, lo sguardo può spingersi fino al Golfo di Napoli da un lato e alla costa Adriatica dall’altro.
Un’escursione imperdibile per chi vuole vivere l’esperienza della vetta più alta del Molise.
NOTA BENE.
- Cena al sacco e snack;
- Frontale obbligatoria;
- La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 12:30 del 01/08/2025;
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza;
- L’escursione si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota (biglietto);
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, un messaggio WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica online, con il riepilogo dell’attività compreso il luogo di appuntamento e altre informazioni utili. Se non disponi di una applicazione di messaggistica online ti invieremo tutte le informazioni via e-mail;
- Attività svolta ai sensi della legge 4/2013.
Credits: Francesco Santagapita & Dimensione Explorer
-
Luogo di incontro:
Primi parcheggi di Campitello Matese (San Massimo - CB), in prossimità del Gazebo di legno.
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/bYsrLjiYdWy9RwR1A
-
Guida:
Francesco Santagapita +393289104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua, panini e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 12:30 del 01/08/2025.
-
Note:
L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 8 iscritti.
Cena al sacco. Escursione adatta a bambini > 14 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.