Ciaspolata – Serra Tre Finestre sostituita con Escursione Pianelle – Sant’Egidio
AGGIORNAMENTO, a seguito di rilievo sul percorso e alle condizioni meteorologiche previste per il fine settimana, la ciaspolata è stata sostituita dal trekking Pianelle – Eremo di Sant’Egidio, cliccando qui potrai trovare maggiori informazioni sul trekking. Per la prenotazione, segui le istruzioni presenti su questa pagina.
Non sarà necessario l’utilizzo delle ciaspole/racchette da neve.
Il toponimo della meta di questa ciaspolata parla chiaro …. copritevi bene (a cipolla) perché dal Bosco di Campitello saliamo a Serra le Tre Finestre!!!
Tre chilometri ad Est del Monte Miletto si trova Serra Le Tre Finetre, posizionata a circa 1700 m s.l.m. è protetta su tutto il lato Sud Ovest dalle cime più alte del Matese. Sul lato Nord/Nord-Est è invece splendidamente affacciata sull’intera Regione Molise e oltre.
Si parte dal pianoro di Campitello Matese e si comincia subito con una leggera salita che progressivamente si inoltra nel bosco e diventa più ripida. Poco meno di 2 km e siamo fuori dal bosco e vicinissimi al “giro di boa”. L’ambiente circostante è completamente scoperto e privo di alberi, usciamo da una piccola valle ed il panorama si fa disarmante. Il percorso di rientro punta in discesa a Sud, direzione Campo Puzzo, ai piedi della Gallinola. Raggiunta la strada che conduce a Bocca della Selva, proseguiamo in direzione della sorgente Capo d’Acqua ed infine al pianoro di Campitello.
Nota Bene
- In caso di condizioni meteo avverse e/o quantità di neve non sufficiente, la ciaspolata potrà essere annullata o essere sostituita con il trekking Pianelle – Eremo di Sant’Egidio – Matese.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Località Pianelle, San Massimo.
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/bzNbdGmRYkp3fYnE8
-
Luogo di partenza:
Località Pianelle, San Massimo.
-
Luogo di arrivo:
Località Pianelle, San Massimo.
-
Guida:
Massimo Martusciello +393890907352
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nelle escursioni sono obbligatorie le calzature da trekking calde e impermeabili, guanti, cappello, occhiali da sole (in caso di forte vento) e zaino contenente acqua, snack ed indumenti di emergenza per il freddo e/o il vento (es. guscio impermeabile, un pile).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano.
Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua tiepida (almeno 1 litro). Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 21:30.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori. L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 5 iscritti.
Programma
Programma
- - 09:30
- appuntamento per tutti i clienti
- - 09:45
- partenza escursione
- - 14:00
- rientro