
Sentiero degli Dei (Pianillo/Bomerano – NA)
Considerato uno dei percorsi più belli al mondo, l’itinerario ci condurrà da Bomerano fino a Nocelle, attraverso uno dei sentieri panoramici più suggestivi di sempre.
Giunti a Nocelle, proseguiremo lungo il sentiero alto, attraversando l’abitato di Montepertuso. Da qui, zigzagando tra i pendii, faremo ritorno al punto di partenza, passando per Monte Calabrice (1143 m s.l.m.) e Monte Tre Calli (1122 m s.l.m.).
Il panorama spettacolare della Costiera Amalfitana, unito alla vista sull’isola di Capri con i suoi iconici Faraglioni e sull’arcipelago delle Sirenuse, dà origine al nome di questo magico sentiero.
NOTA BENE
- La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.
- Pranzo al sacco consigliato.
- Il Trekking/attività si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza o in itinere.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Parcheggio Frazione di Bomerano-Pianillo, Agerola (NA)
- Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/XzRTJAxvj3wsUFz26
-
Guida:
Francesco Santagapita +393289104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole). Consigliati bastoncini telescopici.
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua (almeno due litri), snack e pranzo al sacco. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 14 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.