ORA VIENE IL BELLO – CAMMINO RELIGIOSO
PRENOTAZIONI CHIUSE
Due giorni di cammino lungo le propaggini dell’Alta Valle del Biferno, uno spettacolo continuo di panorami sulla immensa vallata
1° GIORNO: Si parte dal borgo di Macchiagodenaper salire in quota costeggiando il canyon di Valle Fredda, il percorso tocca Colle della Macchia per poi scendere di nuovo e raggiungere Sant’Angelo in Grotte. Dopo una visita all’incantevole villaggio, si riparte di nuovo in salita alla scoperta del promontorio Colle Pezzo della Stella per ridiscendere ancora e concludere la nostra giornata con una visita a Castelpetroso.
Cronoprogramma:
- ore 9:00 appuntamento al Borgo della Lettura di Macchiagodena visita del Borgo e del Villaggio San Nicola;
- ore 10:00 Partenza;
- ore 11:30 arrivo a Valle Fredda;
- ore 13:30 arrivo a Sant’Angelo in Grotte, visita e sosta pranzo;
- ore 16:30 ri-partenza;
- ore 17:30 arrivo a Pezzo della stella;
- Ore 18:30 arrivo a Castelpetroso, visita e degustazione.
2° GIORNO: Ripartiamo da Castelpetrosoe attraverso un comodo percorso in ombra, arriviamo a Carpinone. Visita guidata al borgo ed alle cascate. Di nuovo in cammino immersi tra i boschi e raggiungiamo il santuario della Santissima Addolorata.
Cronoprogramma:
- ore 8:30 appuntamento presso il centro storico di Castelpetroso
- ore 8:45 partenza;
- ore 10 arrivo a Santa Barbara;
- ore 11:30 arrivo a Carpinone, visita del centro storico e sosta pranzo;
- ore 16:00 arrivo presso la Chiesa della Maddalena;
- ore 17:30 arrivo alla Basilica Minore della S.S. Addolorata. Visita guidata della Basilica e Via Matris, accensione della fiaccola, concerto d’organo e momento musicale sulla piazza della Basilica.
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Borgo della Lettura in prossimità della Chiesa di S. Antonio di Padova, Macchiagodena (IS).
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/ExhU98iwsHTc9k3T8
-
Luogo di partenza:
iesa di S. Antonio di Padova, Macchiagodena (IS).
-
Luogo di arrivo:
Basilica Minore dell'Addolorata, Castelpetroso (IS).
-
Guida:
Alessandro Colombo +39 347 7305781; Michele Minotti +39 338 8123750
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari. Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 22:00.
-
Note:
Pranzo al Sacco. Escursione adatta a bambini > 10 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.