Monte Vairano, tra natura e archeologia

Monte Vairano, oltre a rappresentare una preziosa testimonianza storica e archeologica della cultura dei Sanniti, riveste un ruolo fondamentale anche come rete ecologica per la tutela e la salvaguardia di flora e fauna.

La sua storia ha inizio nel VI secolo a.C., quando una popolazione sannita decise di stabilirsi su queste alture. L’insediamento, trasformato in un nucleo fortificato tra il IV e il II secolo a.C., ebbe un ruolo di grande centralità rispetto al territorio circostante.

Il nostro percorso ci condurrà all’insediamento sannita passando dal Casino Altobello, dedicato al naturalista e zoologo Michele Altobello. Dopo un breve tratto in salita, raggiungeremo i resti del castello medievale di Monte Vairano, situato sulla vetta e punto più elevato del sito (Z.S.C. – Zona Speciale di Conservazione).

La ricca varietà di specie vegetali presenti testimonia il tipico ambiente collinare e montano della zona, che nella parte meridionale si arricchisce di habitat diversi: dalle praterie floristicamente affini a quelle del Matese, fino alle garighe dominate dal cisto e caratterizzate da profumatissime essenze aromatiche.

Infine, raggiungeremo la Casa del Guardia boschi di Busso, dove ci fermeremo per un breve ristoro, godendo della splendida vista panoramica sul Matese e su tutto il Medio-Alto Molise.

🍴 Pranzo in ristornate: Possibilità di prendere accordi con la Guida/Referente attività. Al termine dell’escursione, sarà possibile, su richiesta, sostare per il pranzo presso il ristoro Bosco Faiete – Guardie Ambientali


NOTA BENE

  • La prenotazione va effettuata esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno precedente l’evento;
  •  In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o di maltempo, l’attività sarà annullata: in entrambi i casi riceverai il rimborso totale e sarai avvisato tempestivamente dalla Guida/Referente attività.
  • Il percorso potrà subire variazioni (durata, lunghezza) per garantire lo svolgimento in sicurezza. La Guida comunicherà eventuali modifiche alla partenza o durante il percorso;
  • Tutte le informazioni, compreso luogo di appuntamento e orario, sono presenti in questo articolo;
  • Per raggiungere il punto di ritrovo consigliamo di utilizzare il navigatore (Google Maps): il link è disponibile nella sezione Luogo di incontro (Google Maps);
  • 🎫 Al termine della prenotazione riceverai una 📧 email di conferma e riepilogo. Se non dovesse arrivare, contatta direttamente la Guida/Referente attività.

👨‍🦱 Contatta la Guida/Referente attività per: Richieste di informazioni sull’attività; 👉🏻 Comunicazione di eventuali ritardi 👈🏻; 👉🏻 Disdetta della partecipazione 👈🏻. 📌 Contatta direttamente la guida con largo anticipo.


🥾 Attrezzatura obbligatoria: Scarponi da trekking; Giacca impermeabile/guscio, Cappello.

🎒 Nello zaino: Minimo 1 litro di acqua; Maglietta di ricambio; Pile/felpa; Snack, pranzo al sacco facoltativo.

🚙 In auto: Un cambio completo.

🍴 Pranzo in ristornate: Possibilità di prendere accordi con la Guida/Referente attività.


💶 Se hai scelto il pagamento in contanti, ricordati di portare la quota giusta e consegnarla alla guida prima della partenza, così facciamo prima con le registrazioni 😉.


Attività svolta ai sensi della legge 4/2013

Credits: Erik Ferrante

Informazioni tecniche
Durata

3 ore e 30 minuti in cammino (circa)

Distanza

7,5 km circa.

Dislivello

+ - 400 m circa (somma di tutti i dislivelli parziali in salita e discesa)

Difficoltà

Percorso Escursionistico

  • Luogo di incontro:

    Bosco Faiete - Guardie Ambientali, Campobasso (Cb)

  • Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/J36EEugKmRKD5KSVA
  • Guida/Referente attività:

    Erik Ferrante +393295890683

  • Equipaggiamento:

    È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole). Consigliamo bastoncini telescopici. Portare sempre con se borraccia con acqua, snack e qualche panino. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.

  • Altre informazioni:

    Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.

  • Note:

    Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.

Acquista Biglietti

Form/ticket icon icon
Biglietto Escursione
(15€ costo a persona)
Form/up small icon icon Form/down small icon icon
Available Biglietti: 20

l prezzo comprende servizi di Guida GAE e assicurazione RCT.

The "Biglietto Escursione " ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

23 Nov 2025

Ora

09:30 - 13:00

Costo

€15

PROMOZIONE

I clienti Dimensione possono partecipare GRATUITAMENTE ad alcune escursioni.
Scopri quali >

Etichette

Autunno,
Estate,
Inverno,
Montagna,
Primavera,
Storia

Luogo

Bosco Faiete - Guardie Ambientali (Campobasso - CB)
Categoria

Organizzatore

Dimensione Explorer S.r.l.
PRENOTA ORA

Vuoi prenotare questa escursione con una data personalizzata?

Contattaci per un preventivo.

Consulta il listino per le escursioni personalizzate qui.