Monte Vairano (Campobasso – CB)

Monte Vairano rappresenta non solo una preziosa testimonianza storica e archeologica della cultura dei Sanniti, ma riveste anche un ruolo fondamentale come elemento della rete ecologica, contribuendo alla tutela e salvaguardia della flora e della fauna locali.

La storia di Monte Vairano ha inizio nel VI secolo a.C., quando una popolazione sannita decise di insediarsi in quest’area collinare. L’abitato, successivamente trasformato in un nucleo fortificato tra il IV e il II secolo a.C., assunse un ruolo centrale nel controllo del territorio circostante.

Raggiungeremo l’antico insediamento sannita passando per il Casino Altobello, dimora del noto naturalista e zoologo, e, dopo un breve tratto in salita, arriveremo nei pressi del castello medievale situato sulla vetta di Monte Vairano, il punto più alto del sito di interesse comunitario (ZSC).

La grande varietà di specie vegetali presenti documenta un ambiente tipicamente collinare e montano. Nella parte meridionale del sito si osservano habitat differenti, tra cui praterie con una ricca composizione floristica simile a quella del Matese e garighe dominate da cisti, arricchite da intense essenze aromatiche.

Proseguiremo infine verso la Casa del Guardia boschi di Busso, dove ci fermeremo per un breve sosta con aperitivo. Da qui potremo godere di un’ampia vista panoramica sul Massiccio del Matese e su tutto il territorio del medio-alto Molise.


TERZO TEMPO. Facoltativamente, a fine escursione, sarà possibile aderire ad un pranzo presso la zona ristoro del Bosco Faiete – Guardie Ambientali.

Menù pranzo 20€: un primo, un secondo con contorno, acqua e vino, caffè e dolce, possibilità di menù sia vegetariano che vegano. Per aderire al pranzo o avere maggiori informazioni contattare Erik al +393295890683


NOTA BENE

  • La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima dell’attività.
  • L’evento si attiverà al raggiungimento di 8 iscrittiIn caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota. 
  • In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
  • Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
  • A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.

Attività svolta ai sensi della legge 4/2013

Credits: Dimensione Explorer S.r.l. & Erik Ferrante

Durata

3 ore in cammino (circa)

Distanza

7,5 km circa.

Dislivello

+- 400 (somma di tutti i dislivelli parziali in salita e discesa).

Difficoltà

Escursionistica

  • Luogo di incontro:

    Guardie Ambientali - Parco Naturalistico Bosco Faiete, Campobasso (CB).

  • Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/apu3Jur1mw1JztDLA
  • Guida:

    Erik Ferrante +393295890683

  • Equipaggiamento:

    È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking, frontale e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole).

  • Altre informazioni:

    Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.

  • Consigli:

    Portare sempre con se borraccia con acqua (almeno 2 litri) e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.

  • Chiusura prenotazioni:

    La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.

  • Note:

    L'evento si attiverà al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a pedalare e sempre accompagnati da genitori.

Data

01 Giu 2025
Expired!

Ora

09:30 - 13:00

Costo

€15

PROMOZIONE

I clienti Dimensione possono partecipare GRATUITAMENTE ad alcune escursioni.
Scopri quali >

Etichette

Autunno,
Campagna,
Estate,
Fiume,
Foresta,
Inverno,
Montagna,
Primavera

Luogo

Parco Naturalistico Bosco Faiete
Categoria

Organizzatore

Dimensione Explorer S.r.l.
Telefono
+39 347 7305781
Email
info@dimensioneexplorer.com

Vuoi prenotare questa escursione con una data personalizzata?

Contattaci per un preventivo.

Consulta il listino per le escursioni personalizzate qui.