
Tramonto da Monte Crocella (Bojano – CB)
Bastano pochi chilometri per attraversare finestre temporali millenarie: Monte Crocella è una terrazza panoramica che domina la piana di Bojano, apprezzata sin dall’epoca dei Sanniti.
Ci ritroveremo nel pomeriggio di sabato nella piazza di Civita Superiore di Bojano. La prima tappa del nostro itinerario prevede una rapida esplorazione dei resti del castello di Rodolfo De Moulins, per poi intraprendere l’ascesa verso la vetta di Monte Crocella. La sua importanza strategica è evidente, e la vista che offre, accarezzata dagli ultimi raggi del sole al tramonto, è ampia e spettacolare.
Al termine del tramonto faremo ritorno al punto di partenza, una location suggestiva e perfetta per concludere la nostra escursione con un meritato momento conviviale….il NOSTRO famoso Terzo Tempo.
NOTA BENE
- La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.
- Pranzo al sacco e luce frontale obbligatorie.
- Il Trekking/attività si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata e rimborsata.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Area parcheggio - Monumento dell'emigrante, Civita di Bojano (CB)
- Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/SZTxkzB6DoxoPgL5A
-
Guida:
Francesco Santagapita +393289104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole). Consigliamo bastoncini telescopici
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua, snack e qualche panino. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.