Cima del Redentore
Questa domenica esploreremo la costa sud del Lazio, avventurandoci nel Parco Naturale dei Monti Aurunci per un’escursione fuori porta decisamente spettacolare e insolita.
Lasciate le auto nei pressi del Rifugio Pornito (820 m), inizieremo il nostro itinerario ad anello. Il percorso si snoda sotto l’imponente Monte Altino, un rilievo calcareo che dai suoi 1367 m domina il Golfo di Gaeta, regalandoci una visuale costantemente aperta sullo splendore del Mar Tirreno.
Lungo la salita, a quota 1220 m, incontreremo il suggestivo Santuario rupestre di San Michele Arcangelo, interamente incastonato nelle pareti rocciose del monte. Con la sua emblematica facciata, si affaccia direttamente sulla costa sottostante.
Continuando l’ascesa, raggiungeremo il punto culminante del nostro trekking: il Cristo Redentore (1252 m), che dai primissimi anni del ‘900 veglia sull’intero golfo. Da questa cima potremo ammirare l’intero litorale di Scauri, Formia e Gaeta, con le isole di Capri, Ischia e Ponza a fare da cornice all’orizzonte.
Per il ritorno, scenderemo attraversando una suggestiva faggeta sul versante orientale del Monte Altino, prima di imboccare il sentiero che ci riporterà al punto di partenza, chiudendo l’anello al Rifugio Pornito.
Terzo Tempo presso Rifugio Pornito.
NOTA BENE
- La prenotazione va effettuata esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno precedente l’evento;
- In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o di maltempo, l’attività sarà annullata: in entrambi i casi riceverai il rimborso totale e sarai avvisato tempestivamente dalla Guida/Referente attività.
- Il percorso potrà subire variazioni (durata, lunghezza) per garantire lo svolgimento in sicurezza. La Guida comunicherà eventuali modifiche alla partenza o durante il percorso;
- Tutte le informazioni, compreso luogo di appuntamento e orario, sono presenti in questo articolo;
- Per raggiungere il punto di ritrovo consigliamo di utilizzare il navigatore (Google Maps): il link è disponibile nella sezione Luogo di incontro (Google Maps);
- Punto ritrovo intermedio presso parcheggi McDonald’s di Isernia ore 8.00.
- 🎫 Al termine della prenotazione riceverai una 📧 email di conferma e riepilogo. Se non dovesse arrivare, contatta direttamente la Guida/Referente attività.
👨🦱 Contatta la Guida/Referente attività per: Richieste di informazioni sull’attività; 👉🏻 Comunicazione di eventuali ritardi 👈🏻; 👉🏻 Disdetta della partecipazione 👈🏻. 📌 Contatta direttamente la guida con largo anticipo.
🥾 Attrezzatura obbligatoria: Scarponi da trekking; Giacca impermeabile / guscio; Cappello; Frontale LED.
🎒 Nello zaino: Minimo 1,5 litri di acqua; Maglietta di ricambio; Pile/felpa; Snack e pranzo al sacco.
🚙 In auto: Un cambio completo
💶 Se hai scelto il pagamento in contanti, ricordati di portare la quota giusta e consegnarla alla guida prima della partenza, così facciamo prima con le registrazioni 😉.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Francesco Santagapita
-
Luogo di incontro:
Parcheggio inizio sentiero per il Redentore - Rifugio Pornito (Maranola-LT).
- Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/95kqmfuNJwZUvWVP6
-
Guida/Referente attività:
Francesco Santagapita +393289104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole). Consigliamo bastoncini telescopici
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua, snack e qualche panino. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
La prenotazione va fatta esclusivamente online entro le ore 19:00 del giorno prima l’escursione.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 14 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.