Escursione – Monte Campo
Una ascesa emozionante che regala un panorama a 360 gradi che spazia dalla Majella al Matese…
La meta è la splendida cornice di Capracotta, uno dei paesi più alti dell’Appennino, qui si snoda un suggestivo percorso che va a toccare la vetta più alta di questo territorio.
L’itinerario si sviluppa lungo differenti sentieri che raggiungono la cima, permettendo di osservare il paesaggio a 360 gradi, su sentieri di crinale, in mezzo a vetuste faggete e lungo le sconfinate praterie d’alta quota. Incontreremo la Chiesa di Santa Lucia, alberi di Abete greco sbarazzini e un po’ ALIENI e tante impronte…speriamo non siano tutte dell’Homo Sapiens.
NOTA BENE
- In caso di condizioni meteo avverse l’attività potrà essere annullata.
 - In caso di neve sufficiente, l’attività potrà essere sostituita da una ciaspolata e pertanto il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
 - A chiusura delle iscrizioni vi invieremo su WhatsAPP o SMS un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
 - In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsato l’intera quota (biglietto è eventuale noleggio delle ciaspole).
 - Nel caso dello svolgimento della ciaspolata il costo del noleggio delle ciaspole è di 10€, la disponibilità delle ciaspole della Dimensione Explorer S.r.l. è limitata. Le ciaspole disponibili al noleggio sono adatte a misure (EU) dal 36 al 45. In alternativa potrete recuperarle a Capracotta nei diversi punti di noleggio sci, avendo l’accortezza di prenotarle con anticipo.
 
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l. – Francesco Santagapita
- 
                            
                                                        Luogo di incontro: 
                            
                                                            
Capracotta, Prato Gentile.
 - Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/hfK8En2HLtxijFKS9
 - 
                            
                                                        Luogo di partenza: 
                            
                                                            
Capracotta, Prato Gentile.
 - 
                            
                                                        Luogo di arrivo: 
                            
                                                            
Capracotta, Prato Gentile.
 - 
                            
                                                        Guida/Referente attività: 
                            
                                                            
Francesco Santagapita +39 339 5445555
 - 
                            
                                                        Equipaggiamento: 
                            
                                                            
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nelle escursioni sono obbligatorie le calzature da trekking calde e impermeabili, guanti, cappello, occhiali da sole e zaino contenente acqua, snack ed indumenti di emergenza per il freddo e/o il vento (es. guscio impermeabile, un pile).
 - 
                            
                                                        Altre informazioni: 
                            
                                                            
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano.
Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
 - 
                            
                                                        Consigli: 
                            
                                                            
Portare sempre con se borraccia con acqua tiepida (almeno 1 litro). Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo. Vi consigliamo di portarvi anche i bastoncini per il trekking.
 - 
                            
                                                        Chiusura prenotazioni: 
                            
                                                            
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 16:00.
 - 
                            
                                                        Note: 
                            
                                                            
Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori. L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 5 iscritti.