Cammino dell’Acqua (Cercemaggiore-Bojano)

E’ il tempo necessario per vivere le migliori esperienze sul

“CAMMINO DELL’ACQUA”

Il Cammino dell’acqua unisce i due santuari mariani dell’Arcidiocesi di Campobasso – Bojano: Cercemaggiore e Castelpetroso. Interessa il territorio di ben 12 comuni e utilizza come rotta da seguire il “Regio Tratturo Pescasseroli–Candela” promuovendone diverse emergenze storiche, artistiche, ambientali e religiose.
I Cammini religiosi sono una grande ricchezza, non solo per la Chiesa, ma per tutti i territori che, grazie ad essi, si valorizzano, si conoscono, danno la possibilità di godere ed apprezzare la bellezza naturale, culturale e religiosa delle comunità.
Il 2025 sarà anche “Pellegrinaggio” per fare un passo più vicino a Dio camminando e ammirando la bellezza del Creato per una rigenerazione personale.
Il Cammino dell’Acqua è iscritto nel catalogo nazionale dei Cammini religiosi e nel registro dei cammini della CEI.

6 Settembre – Cercemaggiore (santuario) – Sepino (piazza)

ORE 09:00 – Cercemaggiore – Primo appuntamento in via Roma in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, accoglienza e briefing con una breve visita del borgo e della Chiesa di Santa Maria a Monte. Breve trasferimento con i propri veicoli presso il Santuario della Libera. Accoglienza;
ORE 11:00 – Secondo appuntamento con ritrovo di tutti i partecipanti presso Santuario della Libera a Cercemaggiore, presentazione delle guide, dell’itinerario, benedizione e partenza dei camminatori in direzione Cercepiccola;
ORE 12:50 – Arrivo a Cercepiccola, visita del borgo, sosta pranzo;
ORE 15:00 – Arrivo a San Giuliano del Sannio, (visita al percorso storico San Giuliano in mostra);
ORE 19:00 – Arrivo a Sepino, visita del borgo e della chiesa di Santa Cristina.

7 SETTEMBRE Guardiaregia – Bojano

ORE 09:00 Ritrovo partecipanti presso Piazza degli Eroi a Guardiaregia. Accoglienza, presentazione delle guide, dell’itinerario, benedizione e partenza per una visita del borgo e successivo inizio tappa;
ORE 12:00 Arrivo a Campochiaro – visita del Borgo;
ORE 14:30 Arrivo a San Polo Matese: accoglienza – visita guidata del borgo – Pausa Pranzo
ORE 17:00 Arrivo a Bojano presso la Chiesa Cattedrale – Giubilare. Per chi lo desidera, sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria, se è nelle condizioni previste.

NOTE IMPORTANTI

  • È possibile partecipare al cammino scegliendo tra diverse formule di iscrizione. La procedura di iscrizione e pagamento elencherà le diverse opzioni con i relativi costi:
    ISCRIZIONE 2 GIORNI comprensivo di: Guida GAE e accompagnatore – Assicurazione RCT – Rinfresco lungo il percorso – Servizio di trasporto dei soli autisti per il recupero veicoli al punto di partenza. Resta escluso: Pernottamento – Pranzo – Cena – ogni altra cosa non specificata.
    ISCRIZIONE 1 GIORNO comprensivo di: Guida GAE e accompagnatore – Assicurazione RCT – Rinfresco lungo il percorso – Servizio di trasporto dei soli autisti per il recupero veicoli al punto di partenza. Resta escluso: Pernottamento – Pranzo – Cena – ogni altra cosa non specificata.
  • La prenotazione online va effettuata entro le ore 20:00 del del giorno precedente l’attività.
  • In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
  • Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
  • In caso di modifiche al programma, a chiusura delle prenotazioni, al capofila/referente della iscrizione, invieremo su WhatsAPP o altre applicazioni di messaggistica online.
  • Condizioni richieste per ottenere l’indulgenza giubilare:
    o recita Padre Nostro e Credo;
    o Confessione Sacramentale per essere in grazia di Dio;
    o Partecipazione Santa Messa e Comunione Eucaristica;
    o Preghiera secondo le intenzioni del Papa.
  • Leggere attentamente sul sito le ns. Condizioni Generali di Contratto. Attività svolta ai sensi della legge 4/2013

IMPORTANTE, RIPORTARE NELLA SEZIONE NOTE LA DATA DEL GIORNO IN CUI SI PARTECIPERA’ AL CAMMINO. 

Informazioni tecniche
Durata

𝟭° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: 4 ore in cammino circa - 𝟮° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: 4,5 ore in cammino circa

Distanza

𝟭° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: 15 km circa - 𝟮° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: 14 km circa.

Dislivello

𝟭° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: +430 -400 m circa - 𝟮° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: +620 -550 m circa (somma di tutti i dislivelli parziali in salita e discesa).

Difficoltà

𝟭° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: Difficoltà: “E” - il tracciato è quasi totalmente su strade asfaltate. Si evidenzia un passaggio impegnativo all’interno dell’Oasi di San Francesco a Cercepiccola dove bisognerà effettuare un pic-colo guado preceduto e seguito da ripido sentiero. Necessario abbigliamento specifico da trekking e adeguato al clima. 𝟮° 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼: Difficoltà: “E” - il tracciato presenta continui Sali-Scendi ed è spesso articolato su sentieri dove è presente vegetazione invasiva. Buona parte del percorso è lungo mulattiere e sentieri di media montagna. Necessario abbigliamento specifico da trekking e adeguato al clima.

  • Luogo di incontro:

    Primo giorno: piazza Carlo Alberto dalla Chiesa Cercemaggiore (CB).
    Secondo giorno: Piazza degli Eroi Guardiaregia (CB).

  • Luogo di incontro (Google Maps): https://maps.app.goo.gl/YWGvePoNqy6ah3RE7
  • Luogo di partenza:

    1° giorno: Cercemaggiore (CB)
    2° giorno: Guardiaregia (CB)

  • Luogo di arrivo:

    1° giorno: Sepino (CB)
    2° giorno: Bojano (CB)

  • Guida/Referente attività:

    Erik Ferrante
    Alessandro Colombo

  • Equipaggiamento:

    È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nelle attività outdoor sono obbligatori indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole.

  • Altre informazioni:

    In considerazione del fatto che le escursioni possono svolgersi in location impervie e mal collegate con le strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.

  • Chiusura prenotazioni:

    07/09/2025

Data

06 - 07 Set 2025
Expired!

Costo

15,00 € singola giornata

PROMOZIONE

I clienti Dimensione possono partecipare GRATUITAMENTE ad alcune escursioni.
Scopri quali >

Etichette

Arte,
Autunno,
Campagna,
Estate,
Foresta,
Primavera,
Tradizioni

Luogo

Santuario di Santa Maria della Libera - Cercemaggiore (CB)

Organizzatore

Dimensione Explorer S.r.l.

Altri organizzatori

Ufficio Pastorale Turismo-Sport / Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana C.E.A.M.

Vuoi prenotare questa escursione con una data personalizzata?

Contattaci per un preventivo.

Consulta il listino per le escursioni personalizzate qui.