
Anello Monte della Rocchetta – Escursione a Piedi
Il trekking di questa domenica ci accompagnerà ai piedi delle Mainarde dove, attraverso uno scenografico giro ad anello, andremo a toccare luoghi suggestivi e unici.
Partiremo dalle Sorgenti del Volturno per raggiungere velocemente, su una pista forestale, il borgo medioevale (abbandonato) di Rocchetta Alta. Ci sposteremo tra le vecchie mura per affacciarci sulle Mainarde, per poi intercettare il sentiero che ci scorterà verso il Lago di Castel San Vincenzo. Supereremo il lago, attraverso il passaggio sulla diga, per poi attraversare i boschi di roverella che ci accompagneranno fino alle Sorgenti del Volturno chiudendo l’anello.
NOTA BENE
- La prenotazione online va effettuata il giorno prima dell’inizio dell’escursione entro le ore 19:00.
- Il Trekking si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse o in presenza di molta neve, l’attività potrà essere annullata.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsAPP o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Sorgenti del Volturno, Rocchetta a Volturno (IS).
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/R8ZRu32vbKGbZAbz8
-
Luogo di partenza:
Sorgenti del Volturno, Rocchetta a Volturno (IS).
-
Luogo di arrivo:
Sorgenti del Volturno, Rocchetta a Volturno (IS).
-
Guida:
Francesco Santagapita +39 328 9104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking sono obbligatorie le calzature da trekking calde e impermeabili, guanti, cappello, occhiali da sole e zaino contenente acqua, snack ed indumenti di emergenza per il freddo e/o il vento (es. guscio impermeabile, un pile).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari. Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 19:00.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori. L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 8 iscritti.