
Serra Tre Finestre
Siamo nel cuore del Parco Nazionale del Matese, nello scenario unico della cima Serra le Tre Finestre.
Nonostante i “soli” 1734 m s.l.m., questo rilievo ci regala un panorama mozzafiato che nelle giornate limpide spazia dall’Adriatico al Tirreno. Calcheremo il sentiero CAI 112BT che, in un’ascesa continua, ci farà attraversare il Bosco di Pietre per poi portarci ai piedi della “Serra”. Una volta raggiunta la cima, la cresta della Gallinola, così come il Miletto e il verde Polje di Campo Puzzo, si stagliano nella nostra visuale. Lasciamo il sentiero 112BT per prendere il 114B, che scendendo lungo un’incisione fluviale, ci porterà a Campo Puzzo e ai piedi delle creste della Gallinola, in un luogo magico e mistico.
Prima della partenza dell’escursione, si potrà prendere accordi con la Guida per una eventuale sosta pranzo presso il Rifugio le Pianelle.
NOTA BENE
- La prenotazione online va effettuata il giorno prima dell’escursione entro le ore 19:00.
- Il Trekking/attività si attiverà al raggiungimento di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
- Consigliamo di portavi qualche panino.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsAPP o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Massimo Martusciello.
-
Luogo di incontro:
Primi parcheggi di Campitello Matese (San Massimo - CB), in prossimità del Gazebo di legno.
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/bYsrLjiYdWy9RwR1A
-
Guida:
Massimo Martusciello +39 389 0907352.
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari. Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 19:00.
-
Note:
Pranzo al sacco facoltativo. Escursione adatta a bambini > 12 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.