
Pianellone
ESCURSIONE ANNULLATA per previsioni meteo avverso
Polje, imponenti faggete e l’incanto del Lago del Matese
Passo dopo passo andremo ad explorare una porzione del Matese campano. Partiremo, per il giro ad anello, dall’imbocco del Vallone Santa Maria (Rifugio), per scendere velocemente su piste forestali fino al Capanna CAI. La faggeta ci accompagnerà fino al Pianellone, una vallata di origine carsica che tra il periodo primaverile e fino ai primi giorni di autunno è gremita di animali al pascolo. Attraversato il pianoro, che si estende per circa 1000 metri, riprendiamo a salire per raggiungere la balconata che si erge a pochi minuti dal Pianellone. Ci fermeremo per ammirare l’incanto del Lago del Matese: il suo colore si contrappone al verde delle praterie al marrone dei giunchi. Per ritornare alle macchine ci manterremo a mezza costa passando in prossimità di Monte Orso.
NOTA BENE
- Si raccomanda estrema puntualità.
- Per raggiungere il parcheggio del Rifugio Valle Santa Maria si dovrà obbligatoriamente percorrere la SP da Guardiaregia. La strada da Campitello Matese è chiusa.
- Si consiglia di venire muniti di snack e/o panino.
- La prenotazione online va effettuata il giorno prima dell’inizio dell’escursione entro le ore 19:00.
- Il Trekking/attività si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse l’attività potrà essere annullata.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: Dimensione Explorer S.r.l.
-
Luogo di incontro:
Parcheggio Rifugio Valle Santa Maria, Castello del Matese (CE)
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/jJxysH3k3CaUbAo78
-
Guida:
Massimo Martusciello +393890907352
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking sono obbligatorie le calzature da trekking, e zaino contenente acqua, snack ed indumenti di emergenza per il freddo e/o il vento (es. guscio impermeabile, un pile).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 19:00.
-
Note:
Escursione adatta a bambini > 14 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori. L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 8 iscritti.