
La Metuccia
Siamo nel PNALM, Parco Nazionale di Abbruzzo, Lazio e Molise, in territorio di Pizzone, uno dei comuni più periferici e piccoli, incastonato tra le montagne molisane.
Qui la Natura è protetta per davvero e il mondo animale che lo abita questo lo sa, difatti la nostra escursione sarà supervisionata da occhi curiosi da ogni lato, in particolar modo da quelli appartenenti agli spericolati camosci.
Lasciati i veicoli al pianoro Le Forme (1400 m s.l.m.), pian piano iniziamo l’ascesa, raggiungendo la Valle Pagana. Un lungo vallone scavato da acqua, neve e ghiaccio dentro il quale affiorano spettacolari monumenti naturali di roccia calcarea modellata dal tempo. Arriveremo al passo (dei Monaci) dove sosteremo velocemente per poi raggiungere la nostra meta, la Metuccia. Qui sosteremo per il pranzo ammirando il panorama che si staglia all’orizzonte.
Le prenotazioni online sono chiuse – contatta la Guida (Francesco) per prenotarti (entro le 20) o per maggiori informazioni – +39 328 9104191
NOTA BENE
- La prenotazione online va effettuata il giorno prima dell’inizio dell’escursione entro le ore 18:00.
- Il Trekking/attività si attiverà al raggiungimento di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, agli iscritti sarà rimborsata l’intera quota.
- In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle iscrizioni invieremo, al capofila/referente della iscrizione, su WhatsAPP o altre applicazioni di messaggistica online un riepilogo dell’attività, riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
Credits: 1-2-4 Dimensione Explorer S.r.l., 3 Loris Maciocia,
-
Luogo di incontro:
Valle Fiorita/Pianoro delle Forme (Pizzone-IS).
- Luogo di incontro (Google Maps): https://goo.gl/maps/RPxMoqzPu9NGi4w4A
-
Guida:
Francesco Santagapita +39 328 9104191
-
Equipaggiamento:
È sempre consigliato un abbigliamento adeguato al luogo ed alla stagione. Nei Trekking a piedi sono obbligatorie le calzature da trekking e zaino contenente acqua ed indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia ed il sole (es. cappellino da sole).
-
Altre informazioni:
Nei Trekking la durata delle escursioni indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un’ora di cammino su facile sentiero, “guadagna” circa 300 metri di dislivello (positivo o negativo). Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 4 chilometri l’ora. La scala di difficoltà dei Trekking utilizzata è quella proposta dal Club Alpino Italiano. Considerato che le escursioni si svolgono in location impervie e mal collegate con strutture sanitarie di emergenza, le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all’organizzazione prima dell’escursione e munirsi preventivamente degli eventuali farmaci necessari. Obbligo di utilizzo mascherine a protezione delle vie respiratorie in tutti i locali chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale, fatte salve le eccezioni previste dalle disposizioni vigenti.
-
Consigli:
Portare sempre con se borraccia con acqua (almeno 2 litri) e snack. Vi consigliamo di lasciare in macchina un ricambio completo.
-
Chiusura prenotazioni:
1 giorno prima dell'inizio dell'escursione, entro le ore 18:00.
-
Note:
L'escursione si attiverà al raggiungimento di almeno 8 iscritti.
Pranzo al sacco. Escursione adatta a bambini > 14 anni abituati a camminare e sempre accompagnati da genitori.